Evento Shanghai – Jingdezhen

marzo 25, 2017 - 2 minuti di lettura

Sinergitaly, nella figura di Riccardo Di Matteo in qualità di presidente, in collaborazione con noti esponenti del governo cinese proporrà in questi giorni le eccellenze italiane di tutti i generi : dall’agroalimentare al turismo, dalla moda alla cultura. 

L’internazionalizzazione dei mercati resta una priorità per le nostre aziende e eccellenze; la metodologia della promozione del Made in Italy all’estero è un processo fondamentale per la crescita economica locale e transnazionale. Tra i paesi che rappresentano una sfida per la nostra penisola vi è la Cina. Grazie a  Sinergitaly, presieduta da Riccardo Di Matteo e i relativi collaboratori si è svolto a Shangai, dal 23 al 31 marzo, l’evento “Sapori d’Italia” in Cina, organizzato grazie anche alla collaborazione del Presidente dell’Associazione Cina Italia e Presidente del Club Ferrari a Shangai, il senatore cinese Zhu Yuhua. In questo elaborato si sono volute analizzare le opportunità e le minacce che il Made in Italy riscontra in questo mercato e le azioni che imprese e Governo mettono in atto per gestire una presenza commerciale costante, focalizzandosi in particolare sul settore dell’agro-alimentare, del turismo, della moda e dell’arte. Il settore dell’agro-alimentare è sempre stato uno dei pilastri fondamentali del Made in Italy, garantendo il successo del sistema produttivo italiano sia sul mercato locale che su quelli internazionali e contribuendo alla costruzione dell’immagine dell’Italia quale Paese di produzioni ad elevato valore aggiunto.

L’associazione è stata premiata nel convegno in rappresentanza delle imprese italiane e dell’Italia con grande successo.